
Sarcopenia
Debolezza muscolare, scarsa resistenza allo sforzo, rallentamento dell’esecuzione anche di movimenti semplici, precarietà dell’equilibrio.
Questi sono alcuni dei sintomi della Sarcopenia, la perdita progressiva di massa muscolare (o invecchiamento muscolare) che avviene dopo i 40 anni di età.
Cos'è la Sarcopenia e cosa comporta
La sarcopenia è la perdita di massa muscolare e della forza che sopraggiunge fisiologicamente con l’avanzare dell’età (sarcopenia primitiva) oppure come conseguenza di particolari condizioni (sarcopenia secondaria).
Si tratta di un fenomeno che progredisce in modo graduale. I primi sintomi compaiono generalmente tra i 40 e i 50 anni di età per poi aumentare ad un ritmo progressivamente più veloce.
Seppure con grandi differenze individuali, è possibile indicare tra 1 e 2 la percentuale di massa muscolare persa ogni anno dopo i 50 anni, con una massa muscolare media persa a 80 anni tra il 30 e il 50%.
La sarcopenia è la perdita di massa muscolare e della forza che sopraggiunge fisiologicamente con l’avanzare dell’età (sarcopenia primitiva) oppure come conseguenza di particolari condizioni (sarcopenia secondaria).
Si tratta di un fenomeno che progredisce in modo graduale. I primi sintomi compaiono generalmente tra i 40 e i 50 anni di età per poi aumentare ad un ritmo progressivamente più veloce.
Seppure con grandi differenze individuali, è possibile indicare tra 1 e 2 la percentuale di massa muscolare persa ogni anno dopo i 50 anni, con una massa muscolare media persa a 80 anni tra il 30 e il 50%.
In presenza di sarcopenia nei muscoli scheletrici si verifica una diminuzione della massa e della forza, essi subiscono un processo di atrofia unito ad un decadimento della composizione. Questo porta ad un peggioramento della qualità della vita oltre che a molteplici complicanze e disturbi.
In età avanzata la diminuzione della massa muscolare si associa a:
- Debolezza muscolare
- Scarsa resistenza allo sforzo fisico
- Lentezza di movimento
- Aumentato rischio di cadute
- Difficoltà nello svolgimento delle normali attività
- Progressivo bisogno di aiuto esterno
Come contrastare la perdita di massa magra o aumentarla
Il trofismo muscolare è dato dall’equilibrio tra stimoli anabolici (es. insulina, attività fisiche moderate, aminoacidi essenziali) e stimoli catabolici (es. cortisolo, glucagone, citochine, esercizio fisico intenso). Con l’avanzare dell’età, associato al fisiologico processo di invecchiamento, si assiste ad una prevalenza dello stato catabolico, soprattutto se in concomitanza con comorbidità.
Come contrastare la sarcopenia
In caso di sospetta sarcopenia il primo passo è rivolgersi al proprio medico o allo specialista di fiducia per avere una diagnosi il più possibile accurata, così da poter intervenire adeguatamente e limitare la perdita di funzionalità muscolare e la diminuzione progressiva dell’autonomia personale.
Le principali contromisure, in associazione all’attività fisica di forza e all’assunzione del corretto apporto proteico, comprendono l’integrazione con molecole specifiche (come aminoacidi essenziali, vitamina D, creatina, acido alfa lipoico e coenzima Q10).
La sarcopenia è classificata in diversi stadi, che riflettono la gravità della condizione.
L’EWGSOP (European Working Group on Sarcopenia in Older People) indica tre stadi principali:
Presarcopenia, la fase iniziale della patologia, caratterizzata da una riduzione della massa muscolare, senza impatti visibili sulla forza muscolare o sulle prestazioni fisiche.
Sarcopenia, caratterizzata da bassa massa muscolare accompagnata da basse prestazioni fisiche o bassa forza muscolare.
Sarcopenia grave, identificata dalla presenza contemporanea di tutti e tre gli indicatori di rischio (bassa massa muscolare, bassa forza muscolare e basse prestazioni fisiche).
Il trial clinico e l’integrazione alimentare per la sarcopenia
È possibile prevenire o quantomeno contrastare gli effetti della sarcopenia. L’attività fisica regolare e su misura per le specificità del paziente e un’alimentazione sana, contenente il giusto apporto proteico e di altri elementi essenziali è un valido supporto preventivo.
Aminoacidi essenziali, creatina, e Vitamina D si sono dimostrati efficaci nel limitare l’avanzamento della sarcopenia.
Altre sostanze naturali ad azione antiossidante ed antinfiammatoria, come Resveratrolo, Coenzima Q10 e Acido alfa Lipoico hanno dimostrato un effetto positivo nel contrastare questa condizione contraddistinta anche dalla presenza di infiammazione cronica.

Miorest
Miorest® è un integratore alimentare a base di Aminoacidi, Creatina, Vitamina D3 e Muscle Restore Complex® (Acido alfa-lipoico, Coenzima Q10 e Resveratrolo), una formulazione multi-ingrediente studiata per fornire una quota supplementare di sostanze utili all’apparato muscolo-scheletrico, in particolare in caso di stanchezza e affaticamento.