
Endometriosi
L’endometriosi è una condizione invalidante che interessa ragazze e donne in età fertile.
Se è vero che di endometriosi non si muore, per le donne che ne soffrono il ciclo mestruale diventa così invalidante da impedire una normale vita di coppia e lo svolgimento delle attività quotidiane.
Cosa è l’Endometriosi e cosa comporta
Con il termine endometriosi si indica la presenza anomala di cellule endometriali (la mucosa uterina) all’esterno dell’utero. Questa condizione può essere causa di infiammazione cronica e portare a danni per l’apparato genitale femminile e per gli organi interessati.
Non vi sono cause certe che provocano l’insorgere dell’endometriosi. Tra le ipotesi più accreditate troviamo:
- mestruazioni retrograde, ovvero il passaggio di tessuto endometriale durante le mestruazioni, attraverso le tube fino a raggiungere le localizzazioni a livello pelvico o peritoneale.
- metaplasia celomatica
- migrazione delle cellule endometriali attraverso i vasi sanguigni o linfatici.
Alla base dell’endometriosi vi è comunque uno stimolo ormonale associato ad un processo infiammatorio che favorisce la progressione della patologia.
Sono 3 milioni nel mondo le donne con diagnosi conclamata di endometriosi, ovvero il 10 - 15% delle donne in età fertile. Di queste quasi il 50% ha difficoltà a concepire o soffrono di infertilità.
Non esistono chiare correlazioni tra fattori di rischio e insorgere della patologia endometriosica anche se sono state individuate diverse ipotesi collegate allo stile di vita, all’alimentazione o a fattori genetici.